top of page

Acerca di

draghimacron-740x490.jpeg
images.jpeg

Verso un accordo?

Il processo di integrazione dei paesi membri dell'UE, unito ai progressi nella cooperazione e nel coordinamento in materia di politica comune, sembrano ora guidare le relazioni franco-italiane perché da tempo i rapporti tra Parigi e Roma sono notevolmente migliorati, con una convergenza di idee e un processo decisionale comune su temi cruciali tra cui la gestione dei flussi migratori o, soprattutto, la questione della Libia. Ciò si è concretizzato con la firma del Trattato del Quirinale il 26 novembre 2021 presso il Palazzo del Quirinale a Roma. Così, questo trattato di cooperazione rafforzata tra Francia e Italia lanciato nel gennaio 2018 dall'ex Presidente del Consiglio italiano e Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron segna un nuovo capitolo nelle relazioni tra questi due Paesi e rafforza i legami di cooperazione. Emmanuel Macron dalleur ha detto che "Francia e Italia hanno tutto da fare insieme"  

Ci sono una serie di fattori ed eventi che accadono contemporaneamente che sono vantaggiosi per questi due paesi. Primo fra tutti l'arrivo di Mario Draghi alla guida del governo italiano, largamente sostenuto dall'opinione pubblica e visto favorevolmente in Francia per via del suo passato. Tanto più che in Germania l'uscita di Angela Merkel dà la possibilità di un nuovo asse di gestione politica ed economica in Europa, con un riequilibrio tra le tre economie più importanti dell'Unione. Possiamo quindi dire che Italia e Francia non sono più rivali in certi casi, compresa la Libia. Ma viste le sfide e le scadenze che restano da interporre tra questi due paesi, possiamo anche essere tentati di dire che un equilibrio può rivelarsi  fragile. Pensiamo alle elezioni dei presidenti della repubblica in Francia dei prossimi mesi. Per quanto riguarda l'Italia, è importante sottolineare che questo trattato è stato firmato sotto la guida di un governo tecnico e che le elezioni dovranno tenersi nel primo trimestre del 2023. L'esito di queste elezioni non garantirebbe in alcun modo la maggioranza rispetto a quello attuale. In Francia anche un altro presidente che Emmanuel Macron mostrerà la stessa vicinanza con l'Italia?, è meno certo 

© 2022 di Cyrille Djiofack.

bottom of page