top of page

Acerca di

A5FBA65D-FC39-4C8B-B4D9-14C4A1945FA9_w1597_n_r1_st.jpg

Preambolo

Le relazioni politiche internazionali si sono sviluppate dall'inizio degli agglomerati umani, i raggruppamenti umani hanno creato relazioni di vicinato e sono avvenute conquiste. Questi gruppi umani sono stati costretti a cooperare tra di loro per la loro protezione. Le relazioni italo-libiche e franco-libiche, come altre relazioni internazionali, hanno attraversato periodi di cooperazione, talvolta di tensione e persino di conflitto. Quindi parlare di queste relazioni significa  parlare della Libia di Muammar Gheddafi poiché questo Paese è salito (per ragioni non certo positive) alla notorietà internazionale, per l'atteggiamento sfacciato del suo leader sia in patria che all'estero fuori dal Paese ciò che gli ha permesso di posizionare la Libia come centro economico e partner politico tra i più privilegiati dell'Occidente pur essendo considerato in un certo senso uno dei peggiori nemici se non il peggiore di quello stesso Occidente. Questo porterà anche alla sua caduta nel 2011 e farà precipitare il Paese in un caos inestricabile che avrà quindi conseguenze nelle relazioni internazionali e ancor più con l'Occidente. La morte del dittatore Gheddafi è stata quindi un fattore di destabilizzazione e ha comportato un deterioramento della salute e dell'umanitarismo, l'abbandono delle élite e, soprattutto, il crollo delle istituzioni.

Il Paese si trova oggi in una situazione più che critica. Da un punto di vista politico, assistiamo ad un enorme vuoto istituzionale, strettamente legato alla sua storia. La Libia non riesce a ricostruirsi dopo gli interventi della Nato , tutti i tentativi di costruire uno stato di diritto sono finora falliti per mancanza di tradizione democratica. Si pone quindi la questione di come questa crisi abbia avuto un impatto sui rapporti, ad esempio con Francia e Italia, che da sempre collaborano con questo Paese. Tutto questo passa attraverso un'analisi generale, della crisi, dell'influenza che questi due paesi che sono l'Italia e la Francia hanno sulla Libia e che sono stati a lungo considerati paesi"rivali"  e per vedere se le posizioni sono cambiate nelle relazioni, punto essenziale per un processo di pace in Libia.

© 2022 di Cyrille Djiofack.

bottom of page